-
Come aggiornamento rispetto al progetto europeo HIGHLANDER, che può essere considerato un’estensione di Mistral sui dati climatici, segnaliamo la pubblicazione di una seconda notizia che descrive il lavoro svolto in Highlander per migliorare i sottoinsiemi utilizzati per la previsione e l’analisi dati climatici. In particolare, questa seconda notizia si concentra sulle previsioni substagionali: https://www.hpc.cineca.it/news/statistical-downscaled-sub-seasonal-forecast-sub-sea
-
Il 23 marzo 2022 è stata celebrata la 72a Giornata meteorologica mondiale (GMM2022). Presso l’Università La Sapienza di Roma si è svolto il convegno Early Warning and Early Action – Hydrometeorological and Climate Information for Disaster Risk Reduction, che ha affrontato la meteorologia da diversi punti di vista. Un tema comune a diversi interventi è […]
-
In Meteotiles ogni variabile meteorologica è rappresentata come una mappa web “side by side” In Meteotiles ogni variabile meteorologica è rappresentata come una mappa web “side by side”. Ciò consente una visualizzazione dinamica delle mappe, consentendo la navigazione e lo zoom, nonché la sovrapposizione di più mappe, ciascuna rappresentante una variabile meteorologica diversa. Una mappa […]
-
Multimodel SuperEnsemble è un fit autoregressivo lineare che, utilizzando i dati osservati della rete al suolo italiana, calcola la media ponderata dei vari DMO in un periodo chiamato “di training I modelli utilizzati per il SuperEnsemble operativo sono i seguenti: ECMWF IFS (run 00 e 12 UTC) COSMO-I5 (run 00 e 12 UTC) COSMO-2I (run […]
-
Meteo-Hub consente agli utenti registrati di creare e scaricare raccolte di dati meteorologici personali scelti tra i vari modelli di previsione, stazioni meteorologiche, parametri e periodo di tempo. Il download è disponibile in formato BUFR e JSON per i dati osservati e in formato GRIB per i dati di previsione. Ai dati selezionati possono essere […]
-
I dati osservati sono raccolti da varie fonti nella piattaforma Mistral Questa applicazione fornisce dati meteorologici osservati su località italiane, ottenuti dalla stazione meteo pubblica. I dati storici e in tempo reale vengono forniti utilizzando un sistema di informazione geospaziale o visualizzati in un grafico interattivo. I dati osservati sono raccolti da varie fonti nella […]
-
I dati previsionali sono disponibili in termini di campi griglia, prodotti probabilistici o serie temporali puntuali provenienti dalla filiera delle previsioni del modello operativo italiano e delle procedure di post-elaborazione. COSMO-2I, COSMO-5M I dati previsionali sono disponibili in termini di campi griglia, prodotti probabilistici o serie temporali puntuali provenienti dalla filiera delle previsioni del modello […]