-
Le principali novità di questa release sono: VISUALIZZAZIONE Visualizzazione dei dati previsionali ottenuti col modello WRF nelle mappe Forecasts Visualizzazione del vento nelle mappe Multi-Layer FUNZIONALITA’ ED ESTRAZIONE DATI Possibilità di scaricare i pacchetti di dati già predisposti per: WRF at 1.5 km – Italy area WRF_DA_ITA WRF at 2.5 km, compresa l’assimilazione dei dati […]
-
L’ European High Performance Computing Joint Undertaking (EuroHPC JU) ha selezionato sei siti in tutta l’Unione europea (UE) per ospitare e gestire i primi computer quantistici EuroHPC: Repubblica Ceca, Germania, Spagna, Francia, Italia e Polonia. I sei nuovi sistemi quantistici saranno integrati ad altrettanti supercomputer già presenti sul suolo europeo, rafforzando l’infrastruttura di calcolo europea, […]
-
Il supercomputer LEONARDO del CINECA, co-finanziato da EuroHPC JU e dal Ministero dell’Università e della Ricerca, ha raggiunto la 4a posizione nella classifica Top500 dei supercomputer più potenti al mondo. L’annuncio è stato dato nel corso della conferenza SC22 a Dallas, in Texas, il 14 novembre 2022. Leonardo e i supercomputer EuroHPC JU sono resi […]
-
La nuova release di Meteo-Hub è in produzione dal 10 novembre 2022. Sono presenti diverse novità sia come funzionalità che come layout. FUNZIONALITA’ Integrazione del set di dati previsionali COSMO-2I-RUC Aggiunto uno “switch” che permette di attivare o disattivare la richiesta di filtraggio automatico nell’interfaccia di estrazione dati Ottimizzazione dei tempi e potenziamento della catena […]
-
Il nostro progetto partner HIGHLANDER organizza quattro eventi su temi di interesse ed attualità che vanno dall’uso sostenibile dell’acqua alla riduzione del rischio per la salute umana, l’agricoltura e la produzione animale utilizzando le tecnologie digitali e il supercalcolo. Sono temi approfonditi con i casi di studio alla base del progetto stesso. Sul sito di […]
-
Cineca ha firmato un accordo con il Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio raggio (ECMWF) per collaborare durante la prima fase di Destination Earth. L’accordo è stato firmato da entrambe le parti nel settembre 2022. L’innovativa configurazione di Destination Earth (tecnologia cloud-native in un ambiente HPC multisito) pone alcune importanti sfide scientifiche e […]
-
L’Agenzia per la meteorologia e climatologia ItaliaMeteo prevista dalla legge 205/2017, nata ufficialmente con il DPR 186/2020 che ne ha stabilito il Regolamento dotando il Paese del Servizio Meteorologico e Climatologico Nazionale Civile, è recentemente diventata membro del Consorzio Cineca. https://www.cineca.it/news/cineca-rafforza-il-proprio-ruolo-di-partner-sistema-accademico-e-la-ricerca Cineca, come Consorzio Interuniversitario senza scopo di lucro, accresce ogni anno il numero di […]
-
Meteo-Hub si è arricchito di altri dati forecast disponibili in modalità open. Si tratta di un dataset relativo ai dati di previsione COSMO-2I-RUC, la corsa modellistica analoga a COSMO-2I ma inizializzata con maggiore frequenza (8 volte al giorno) e con una più breve scadenza temporale (18 ore). Questa corsa modellistica, utile per le previsionia brevissimo […]
-
Una nuova versione di Meteo-Hub, è in produzione dal 14 aprile 2022. Comprende uno sviluppo importante legato al MONITORAGGIO che permette, producendo messaggi di alerting per segnalare le irregolarità, di tenere sotto controllo l’efficienza dei diversi componenti che costituiscono la piattaforma compreso quello che si occupa di gestire i flussi di dati in arrivo e […]
-
In relazione alla rete di progetti europei che si sta formando attorno al tema meteo-clima, partendo da quanto fatto con Mistral, segnaliamo la pubblicazione sul sito Cineca HPC di una prima notizia sul Progetto Highlander. Questa notizia sarà seguita da altre su Highlander.