-
Roberta Turra, responsabile AI/Data del Cineca, parteciperà all’intervento PLACING EUROPE ON THE MAP OF GENERATIVE AI: Part I – Access to Computing
-
Nelle mappe e nei dati dei modelli WRF sono stati aggiunti i campi cloud (copertura nuvolosa totale) e cloud_hml (copertura nuvolosa su vari livelli). In meteorologia, le definizioni di cloud levels (livelli di nuvolosità) si riferiscono all’altitudine a cui le nuvole si trovano in atmosfera, e sono termini utilizzati per classificare le nuvole in base […]
-
Una nuova serie di prodotti basati sui modelli Moloch, Bolam e Globo sono stati rilasciati sulla piattaforma dds Meteo-hub. Diamo un’occhiata più da vicino: Moloch_full_res: Questo prodotto offre le previsioni ad alta risoluzione di Moloch su una griglia con una densità di 1,5 km, fornendo aggiornamenti orari sulle variabili di superficie. Moloch_degrad_res: Sfruttando una griglia […]
-
Due interessanti articoli sono stati pubblicati recentemente sul progetto Highlander.
-
L’ European High Performance Computing Joint Undertaking (EuroHPC JU) ha selezionato sei siti in tutta l’Unione europea (UE) per ospitare e gestire i primi computer quantistici EuroHPC: Repubblica Ceca, Germania, Spagna, Francia, Italia e Polonia. I sei nuovi sistemi quantistici saranno integrati ad altrettanti supercomputer già presenti sul suolo europeo, rafforzando l’infrastruttura di calcolo europea, […]
-
Il supercomputer LEONARDO del CINECA, co-finanziato da EuroHPC JU e dal Ministero dell’Università e della Ricerca, ha raggiunto la 4a posizione nella classifica Top500 dei supercomputer più potenti al mondo. L’annuncio è stato dato nel corso della conferenza SC22 a Dallas, in Texas, il 14 novembre 2022. Leonardo e i supercomputer EuroHPC JU sono resi […]
-
La nuova release di Meteo-Hub è in produzione dal 10 novembre 2022. Sono presenti diverse novità sia come funzionalità che come layout. FUNZIONALITA’ Integrazione del set di dati previsionali COSMO-2I-RUC Aggiunto uno “switch” che permette di attivare o disattivare la richiesta di filtraggio automatico nell’interfaccia di estrazione dati Ottimizzazione dei tempi e potenziamento della catena […]
-
Il nostro progetto partner HIGHLANDER organizza quattro eventi su temi di interesse ed attualità che vanno dall’uso sostenibile dell’acqua alla riduzione del rischio per la salute umana, l’agricoltura e la produzione animale utilizzando le tecnologie digitali e il supercalcolo. Sono temi approfonditi con i casi di studio alla base del progetto stesso. Sul sito di […]
-
Cineca ha firmato un accordo con il Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio raggio (ECMWF) per collaborare durante la prima fase di Destination Earth. L’accordo è stato firmato da entrambe le parti nel settembre 2022. L’innovativa configurazione di Destination Earth (tecnologia cloud-native in un ambiente HPC multisito) pone alcune importanti sfide scientifiche e […]
-
L’Agenzia per la meteorologia e climatologia ItaliaMeteo prevista dalla legge 205/2017, nata ufficialmente con il DPR 186/2020 che ne ha stabilito il Regolamento dotando il Paese del Servizio Meteorologico e Climatologico Nazionale Civile, è recentemente diventata membro del Consorzio Cineca. https://www.cineca.it/news/cineca-rafforza-il-proprio-ruolo-di-partner-sistema-accademico-e-la-ricerca Cineca, come Consorzio Interuniversitario senza scopo di lucro, accresce ogni anno il numero di […]