-
Si sono svolte online le prime due sessioni di Formazione all’utilizzo della piattaforma dedicate a Centri Funzionali regionali, Servizi Meteo delle Arpa regionali, Servizi di Protezione Civile territoriali E’ disponibile il download dei materiali utilizzati durante le sessioni formative. Programma del corso e Slide per Modulo: MODULO-5-Italy Flash Flood – Un caso di studio MODULO-5-Italy […]
-
Sono disponibili i materiali prodotti dal consulente legale Simone Aliprandi nell’ambito dell’Activity 4 Open Data Policy.Simone Aliprandi ha avuto da Arpae Emilia Romagna, coordinatore dell’activity 4, l’incarico di svolgere l’analisi delle problematiche legali connesse all’acquisizione e redistribuzione di dati meteo.L’attività è stata condotta dal consulente sia tramite l’analisi dei documenti di progetto sia attraverso diversi […]
-
Si svolge da oggi, martedì 9 febbraio 2021 fino al 12 febbraio, il 3° Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Scienze dell’Atmosfera e Meteorologia – AISAM su La sfida dell’open data: opportunità e problematiche. Nell’ambito del convegno nella sessione POSTER: Osservazioni , Previsioni verrà presentato Il portale meteorologico nazionale italiano open-data:MISTRAL.Mistral sarà ospitato anche in […]
-
Una nuova versione di Meteo Hub è stata rilasciata. Contiene una serie di nuove funzionalità che completano ciò che era previsto nei due anni di progetto. Meteo Hub continua come servizio e comporterà nuovi sviluppi e l’integrazione di nuovi dataset. Le nuove funzionalità aggiunte sono: Configurazione dei profili utente con abilitazione a: post-elaborazione, scheduling, visualizzazione […]
-
Estrazione dati in 4 passaggi: selezione del dataset selezione dei filtri postprocessing sottomissione della richiesta Gli esempi di postprocessing riguardano in dettaglio: space post processing con grid interpolation attraverso coordinate time post processing
-
Nell’ambito degli incontri della notte europea dei ricercatori si è svolto online questo interessante dibattito su “Resilienti e sostenibili in un clima che cambia” dove si è parlato anche di MISTRAL all’interno dell’intervento di Gian Franco Marras che fa parte del team Cineca per il progetto.Gian Franco ha mostrato alcuni esempi di applicazioni dei […]
-
Il 23 novembre 2020, nell’ambito delle manifestazioni di Aspettando la Notte dei Ricercatori http://nottedeiricercatori-society.eu/, si terrà online l’evento conclusivo di Mistral dalle ore 10:00 alle 13:00. Trovate le informazioni e il modulo per l’iscrizione obbligatoria sul sito di Arpa Piemonte, organizzatrice dell’evento.http://www.arpa.piemonte.it/news/evento-conclusivo-progetto-mistral Vi attendiamo numerosi
-
Il Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine annuncia che: “Da oggi (7 ottobre 2020), centinaia di prodotti grafici ECMWF forecast charts diventeranno gratuiti e accessibili a tutti! I grafici di previsione a medio,esteso e lungo raggio per temperatura, vento, precipitazioni, nuvole e onde oceaniche sono solo alcuni dei prodotti disponibili “. “Rendere […]
-
Con il Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 65 del 6 ottobre 2020 si rende noto che il Consiglio dei Ministri nella riunione di lunedì 5 ottobre 2020, alle ore 21.43 ha approvato il regolamento concernente l’organizzazione dell’Agenzia nazionale per la meteorologia e climatologia denominata “ItaliaMeteo” e misure volte ad agevolare il coordinamento della […]