Osservazioni idro-meteo stazioni al suolo

Dati dei sensori delle stazioni al suolo della rete di monitoraggio meteo idro pluviometriche di proprietà regionale.

Si tratta di dati utilizzati prevalentemente per il monitoraggio del tempo meteorologico, che consentono di osservare e monitorare i fenomeni meteorologici in atto ed utilizzati a supporto dell’attività di sorveglianza nell’ambito del Sistema di Allertamento Nazionale, e quindi per fini di protezione civile.

La consistenza attuale della rete è di circa 4500 stazioni in telemisura, ed in particolare 2000 pluviometri, 1130 idrometri e 3500 altri sensori (termometri, anemometri, etc.).

I pluviometri hanno un tempo di campionamento che varia tra 1 minuto ed un’ora ed un “tempo di latenza” generalmente di 30-40 minuti (tempo che intercorre tra l’istante di misura e l’istante di disponibilità del dato all’operatore).

Le misure rilevate dai sensori montati sulle stazioni sono trasmesse, attraverso diversi sistemi di telecomunicazione, a centrali di monitoraggio intermedie, quindi alle centrali di elaborazione regionali e da qui inviate al server del Dipartimento della protezione civile mediante un sistema di trasmissione opportunamente ridondato.

Presso ciascun centro funzionale di ogni regione, che è connesso a tutti gli altri mediante una rete hardware e software distribuita, le misure sono elaborate e visualizzate per consentire agli operatori l’analisi della situazione in atto.

La gestione e la manutenzione delle reti meteo-idro-pluviometriche è condivisa tra Stato e ogni singola regione.

Data and Resources

Additional Info

Field Value
Last Updated April 7, 2025, 14:39 (UTC)
Created January 22, 2025, 17:06 (UTC)