Il progetto MISTRAL – acronimo di Meteo Italian SupercompuTing poRtAL – è iniziato il 1 ottobre 2018 grazie al contributo INEA/CEF, nell’ambito del Connecting Europe Facility (CEF) – Telecommunication Sector Program of the European Union, con il Grant Agreement numero: INEA/CEF/ICT/A2017/1567101 – Azione n.: 2017 IT IA-0144.
Scopo principale del progetto è la creazione di un Portale Nazionale degli Open Data Meteorologici per fornire ai cittadini, alla Pubblica Amministrazione e alle organizzazioni private, nazionali e internazionali, dati meteorologici dal network osservativo, analisi e previsioni storiche e in tempo reale, con elevata accuratezza. I dati saranno disponibili in termini di dati numerici, prodotti probabilistici (ad esempio previsione di precipitazione per la previsione delle piene) o serie temporali su punti derivati dalla modellistica e da rielaborazioni di tali dati (ad esempio probabilità di temporali).
La finalità del portale MISTRAL è quella di facilitare e promuovere il riuso di dataset meteorologici sia da parte della comunità meteorologica sia da altri settori potenzialmente interessati, fornire servizi a valore aggiunto attraverso l’utilizzo delle risorse di supercomputing, individuando nuove opportunità di business.
In particolare sono stati definiti dieci obiettivi specifici di progetto, che guidano l’implementazione delle attività:
- Migliorare l’accesso delle Istituzioni Pubbliche ai grandi dataset di dati meteorologici
- Favorire forme creative di utilizzo dei grandi dataset di dati metereologici sfruttando il supercalcolo
- Creare un nuovo servizio a livello nazionale italiano che indirizzi lo sfruttamento evolutivo dell’enorme quantità di dati disponibili e accessibili nell’ambito della tematica dei Big Data
- Indagare la capacità del supercalcolo di analizzare combinazioni complesse di grandi dataset meteorologici pubblici per formulare previsioni più affidabili
- Migliorare l’interoperabilità dei servizi meteorologici regionali attraverso l’adozione di standard internazionali
- Assicurare la messa a disposizione dei dati generati da supercomputer sul Portale Nazionale e sul Portale Europeo degli Open Data, assicurando l’accesso a livello europeo, l’interoperabilità e il collegamento dei servizi del settore meteorologico ai servizi core della piattaforma europea degli Open Data.
- Fornire dati ufficiali e certificati e servizi che promuovano il riuso di dati in accordo con le norme del settore pubblico dell’informazione e le iniziative di “open government”
- Fornire ai cittadini libero accesso a dati osservativi, previsioni meteorologiche e strumentali di visualizzazione
- Progettare e implementare nuove modalità di visualizzazione ed esposizione dei dataset e dei metadati, adattati ai bisogni dell’utente
- Identificare modelli aziendali possibili che possono supportare un uso sostenibile dei dataset meteorologici nel tempo e la valorizzazione delle risorse pubbliche delle istituzioni meteorologiche italiane nelle piattaforme europee, in una prospettiva trans-nazionale
Differenti interfacce, expertise, servizi e funzionalità, definite e chiare licenze sui dati saranno personalizzate e al servizio di utenti, attori economici e grande pubblico.
I cittadini, i portatori di interesse e i decisori potranno così accedere ai dataset e ai relativi metadati, sia attraverso l’uso di servizi aperti sia attraverso la disponibilità di strumenti di visualizzazione. Soluzioni di visualizzazione avanzate e innovative saranno infatti implementate al fine di proporre i dati e le informazioni meteorologiche sia per gli utilizzi scientifici e istituzionali, sia per gli utenti non esperti.
Nell’implementazione del portale si utilizzeranno tecnologie innovative per l’infrastruttura HPC (High performance Computer) e per la memorizzazione di grandi quantità di dati. In particolare, il portale aperto MISTRAL sarà progettato per l’interoperabilità, la condivisione e il riuso di dati e metadati, e sarà supportato da un grande repository per i dati (dati su griglia, immagini, mappe, etc.) e i relativi metadati. Il repository avrà le funzionalità integrate per la gestione di dati e metadati altamente innovativa e avanzata e includerà le componenti di visual analysis per la visualizzazione dei dati.